Menu elettorale

REFERENDUM POPOLARE

Referendum popolare confermativo del 4 dicembre 2016

QUANDO SI VOTA

Domenica 4 dicembre 2016  , dalle ore 7 alle ore 23

Le operazioni di scrutinio avranno inizio,subito dopo la chiusura della votazione e l´accertamento del numero dei votanti.

PER COSA SI VOTA?
In data 27 settembre 2016, il Presidente della Repubblica ha indetto il Referendum  costituzionale per l’approvazione del testo di Legge Costituzionale, approvato in seconda votazione a maggioranza assoluta, ma inferiore ai due terzi dei membri di ciascuna Camera,   e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016?
Il quesito referendario è il seguente:
Approvate il testo della legge costituzionale concernente “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione?

Con questo referendum confermativo, previsto dall’art.138 della Costituzione, il cittadino, votando SI, esprime la volontà di confermare la legge di riforma costituzionale, votando NO intende non confermare la legge già approvata dal Parlamento e mantenere l’impianto costituzionale esistente. Qualora approvata la riforma costituzionale in parola entrerà in vigore gradualmente attraverso un’articolata fase transitoria. 
La consultazione referendaria è valida qualunque sia il numero dei votanti.
 
COME SI VOTA
Sul territorio nazionale All´elettore sarà consegnata una scheda   Ciascun elettore ha diritto di esprimere il voto tracciando, con la matita copiativa, un segno sul riquadro corrispondente alla risposta da lui prescelta (“si” o “no”).
Voto per corrispondenza degli italiani residenti all´estero I cittadini italiani residenti all´estero ricevono a casa un plico con la scheda, salvo che abbiano esercitato l´opzione per votare in Italia oppure risiedano in stati con i cui governi non sia stato possibile raggiungere le necessarie intese o la cui situazione politica o sociale non garantisca l´esercizio del diritto di voto per corrispondenza.
In occasione di questo referendum costituzionale, votano per corrispondenza anche determinate categorie di cittadini temporaneamente all´estero per motivi di servizio, studio, lavoro o missioni internazionali, che abbiano esercitato l´opzione per votare all'estero. Il voto postale sarà scrutinato in Italia da appositi seggi costituiti dall´Ufficio Centrale per la Circoscrizione Estero della Corte d´Appello di Roma; lo spoglio avrà inizio, come per le schede votate nel territorio nazionale

LA TESSERA ELETTORALE
Gli elettori, per poter esercitare il diritto di voto presso gli uffici elettorali di sezione nelle cui liste risultano iscritti, dovranno esibire, oltre ad un documento di riconoscimento, la tessera elettorale.
Chi avesse smarrito la propria tessera potrà chiederne il duplicato agli uffici comunali, che a tal fine saranno aperti nei due giorni antecedenti l´elezione (vale a dire da venerdì 15  a sabato 16 aprile dalle ore 9.00alle ore 18.00 ininterrottamente ),  mentre domenica , giorno della votazione, saranno aperti per tutta la durata delle operazioni di voto ossia dalle ore 07.00 alle ore 23.00
Presso la Delegazione Comunale .di Porto Ercole in Piazza Roma sabato dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00 domenica dalle ore 09.00 alle ore 12.00